I mattoni al cromo-corindone fuso si ottengono fondendo l'allumina in un forno elettrico ad arco e colandola in un modello di forma specifica. Il prodotto desiderato viene ottenuto mediante ricottura e mantenimento, e successivamente mediante lavorazione con abrasivi diamantati. Il prodotto viene suddiviso in 3 tipi a seconda delle diverse forme cristalline di allumina presenti e della quantità.
Parametri dei mattoni di cromo-corindone fuso di Kerui
Mattoni di cromo-corindone fusi | KR-G92-Cr |
Al2O3, % | ≥92 |
SiO2, % | ≤1.0 |
Fe2O3, % | ≤0.3 |
CaO, % | ≤1.2 |
Na2O, % | - |
ZrO2, % | ≥3 |
Cr2O3, % | ≥3 |
Porosità apparente, % | ≤15 |
Densità di massa, g/cm3 | ≥3.25 |
Resistenza alla pressione, Mpa | ≥180 |
Resistenza alla flessione ad alta temperatura, 1250℃ Mpa | ≥9.5 |
Refrattarietà, ℃ | ≥1900 |
Temperatura di rammollimento del carico, 0,2Mpa T0,6℃ | ≥1680 |
Tasso di variazione della linea di combustione, %, 1500℃×2h | ≤±1.2 |
La prima ha come fase cristallina principale l'α-Al2O3 ed è chiamata mattone di corindone.
Il secondo tipo è dominato dalla fase cristallina α-Al2O3 e β-Al2O3, il cui contenuto è sostanzialmente 1:1, con un contenuto leggermente superiore di fase α, chiamato mattone di corindone α-β.
La terza è dominata dalla fase cristallina β-Al2O3, chiamata mattone di corindone β.
Mattoni in corindone α fuso
Il mattone di α corindone fuso è un refrattario fuso di alta qualità con α-allumina come fase cristallina principale. È caratterizzato da una struttura densa, un'elevata resistenza all'erosione, un'alta refrattarietà e resistenza strutturale alle alte temperature e una buona stabilità chimica alle alte temperature. È un materiale ideale per i forni da vetro nella zona a bassa temperatura e per i forni metallurgici in titanio. Viene utilizzato principalmente nella parte della vasca di raffreddamento e nella sovrastruttura dei forni per il vetro, nonché nei forni per la fusione di metalli non ferrosi e nei forni a tunnel ad alta temperatura.
Mattoni in corindone α-β fuso
I mattoni di corindone α-β fuso sono realizzati con allumina calcinata di elevata purezza (più di 95%) e una piccola quantità di additivo, quindi vengono inseriti in un forno elettrico ad arco trifase. I mattoni vengono fusi a oltre 2300°C e colati in uno stampo speciale, quindi temperati, ricotti e rimossi. I mattoni vengono lavorati a freddo, preassemblati e ispezionati per soddisfare i requisiti del cliente.
I mattoni di corindone α-β fuso sono comunemente utilizzati nell'industria leggera, nei materiali da costruzione, nell'elettronica e in altri forni per il vetro come refrattari elettrofusi di alta qualità. Ha prestazioni più eccellenti rispetto ad altri materiali in termini di resistenza all'erosione del liquido di vetro, alla formazione di schiuma e di pietre, e soprattutto ha una struttura cristallina quasi non inquinante per il liquido di vetro. Pertanto, è il materiale refrattario preferito per le parti che formano il vetro, come la sezione di chiarificazione, la vasca di lavoro, il canale di scorrimento e il canale di alimentazione dei forni per il vetro.
Mattoni di corindone fuso
I mattoni in β-corindone fuso sono caratterizzati da elevata resistenza alle alte temperature, elevata resistenza agli alcali ed eccellente stabilità agli shock termici. È un nuovo tipo di materiale refrattario utilizzato nella parete del petto, nella parte rumorosa dello sputo e nella parte rumorosa superiore del forno per vetro float. Il mattone di β-corundum è composto da 100% β-allumina, con una forte resistenza alla sfaldatura, in particolare ai forti vapori alcalini, mostra un'elevata resistenza all'erosione e quasi nessuna fase vetrosa, nessun inquinamento del vetro fuso. Può essere utilizzato nella parte della sovrastruttura dove il materiale vetroso è meno disperso e le sue eccellenti caratteristiche possono essere pienamente sviluppate.
Articolo | α-β Allumina | α- Allumina | β- Allumina | |
Composizione chimica, % | Al2O3 | ≥95 | 98.5 | ≥92 |
SiO2 | ≤0.5 | 0.4 | ≤0.5 | |
NaO2 | 3-5 | 0.9 | 5-7 | |
Altri ossidi | ≤0.5 | ≤0.2 | ≤0.2 | |
Densità di massa | g/cm3 | 3.54 | 3.94 | 3.26 |
Resistenza allo schiacciamento a freddo MPa | Mpa | ≥200 | ≥250 | ≥300 |
Coefficiente di espansione termica, 1000℃ | % | 0.7 | 0.88 | 0.65 |
Coefficiente di espansione termica, 1500℃ | % | 1.09 | 1.32 | 1.01 |
Analisi cristallografica % | α-Al2O3 | 40-50 | 90-95 | – |
β-Al2O3 | 50-60 | 4-10 | >97.5 |